Taoismo e Mondo Digitale - Chiesa Taoista d'Italia

Vai ai contenuti

Menu principale:

Taoismo e Mondo Digitale

Articoli
 
English version below
Rev. M° Li Xuanzong
(Vincenzo di Ieso)
 
Prefetto Generale - Chiesa Taoista d’Italia
www.daoitaly.org - chiesa.taoista@gmail.com
 
 
Taoismo e mondo digitale
 
 
Aula magna dell'Università Giustino Fortunato
Viale Delcogliano 12 - Benevento
Martedì 14 ottobre 2025

Buongiorno, Salute e Serenità a tutti.
 
Ringrazio il Magnifico Rettore dell’Università Giustino Fortunato, Prof. Giuseppe Acocella e il Prof. Paolo Palumbo per l’invito a dare il mio modesto contributo su un tema delicato ma ineluttabile nei tempi che viviamo.
 
Il mio intervento verterà su 4 punti:
 
1.      Il mondo digitale è una grande opportunità ma tende a strumentalizzare chi lo usa.
2.      È un rischio anteporlo all’integrità naturale della persona umana.
3.      Una religiosità digitale è inevitabile ma deve essere posta sotto l’ombrello dei meta-valori spirituali vissuti.
4.      La grande sfida, per noi religiosi, della “testimonianza vissuta” sul campo.
 
Premessa
 
Partiamo da alcune considerazioni oggettive affinché significati e significanti possano coincidere per evitare fraintendimenti.
 
La scienza si basa sui Dati. La religione su Valori Coscienziali.
La scienza cerca l’Utile per l’umanità. La religione cerca il Bene dell’umanità.
Purtroppo l’utile e il bene non sempre coincidono.
Oggi siamo qui per dare il nostro umile contributo su due universi che non potranno mai fondersi ma che devono necessariamente camminare insieme.
 
Io, come tutti voi, uso il cellulare, il computer. Come Chiesa usiamo i social per informare i nostri fedeli, la messaggistica per gli avvisi, il sito web per pubblicare articoli e calendari delle attività.
 
Quindi la Religione Taoista non è contraria alla evoluzione digitale ma la usiamo con discernimento
perché siamo convinti che l’evoluzione digitale sia uno strumento a doppio taglio poiché può strumentalizzare chi lo usa se non si mantengono le giuste distanze tra oggetto e soggetto o peggio quando l’oggetto stesso diventa indispensabile per la determinazione del Sé.
 
Giusto per inculturare la posizione taoista dovete sapere che la nostra epistemologia si fonda sulla dualità. Questa dualità è determinata da due polarizzazioni che chiamiamo Yin e Yang.
 
In effetti non possiamo conoscere se non per contrasto bipolare o tramite figura-sfondo.
Quindi tutto è relativo a qualcosa. Tutto dipende da qualcos’altro. Inoltre, per noi Esseri Umani,
tutto dipende dalla Percezione che abbiamo di fatti, cose e eventi.
 
Voglio dire: non possiamo dare un giudizio morale in assoluto sul mondo digitale.
In quanto tale, esso è neutro.
 
Invece, possiamo e dobbiamo darlo sull’uso e di conseguenza, sugli effetti, sulle modificazioni
che crea all’ordine naturale, alla identità e persino alla personalità di chi ne usufruisce.
Così come sugli indirizzamenti delle scelte sociali di cui ne sono drammaticamente capaci.
 
Per tutto questo bisognerebbe sempre verificate l’impatto che ha sulle nostre vite.
Bisogna che ci sia un vantaggio positivo per l’umanità e non unicamente per le holding finanziarie che, come sapete, sono dietro a tutte le tecnologie che abbiamo.
 
E poi cosa più importante di tutte: la Responsabilità.
Una macchina, un’automazione, una IA, che responsabilità ha?
Quella giuridica è conseguenziale al suo stesso esistere ma quella morale c’è?
E se c’è, da quale valore la facciamo discendere?
La responsabilità deriva dalla coscienza morale.
Cosa che non credo nessuna macchina potrà mai avere.
 
1 - Le opportunità
 
Comunque, le opportunità che offre il mondo digitale alle religioni sono davvero innumerevoli e innegabili. Ne cito solo uno, personale, come esempio. Quando sono giunto in Cina, 35 anni fa, internet non esisteva così come i cellulari. Al massimo usavamo i fax. Riuscire a consultare un testo sacro, per me, era una vera e propria impresa, con infinite difficoltà. Oggi, invece, li trovo on line.
Questo è un Bene. È un Bene perché è Utile. È utile perché amplifica le mie possibilità culturali e mi consente di migliorare e crescere sia come ecclesiasta e sia come uomo.
 
2 - I rischi
 
Ora, per quel principio di dualità che dicevo prima, non tutto è bello e buono.
In ogni attività ci sono dei rischi.
 
I media sono uno strumento meraviglioso e utile purché non vengano anteposti alla persona umana
o peggio ne travisassero addirittura la natura.
Inoltre, è evidente che i media sono espressione di una “cultura”.
Anzi stanno diventando la determinazione della cultura.
Una cultura, però, post-umanista, dominata dallo scientismo e dalla scienza elevata a religione.
I recenti fatti pandemici lo dimostrano.
 
In questa prospettiva, se la cultura è madre della civiltà, allora la persona umana, come la conosciamo,
è destinata a scomparire. Mi riferisco, per esempio al trans-umanesimo o alla creazione artificiale di embrioni umani, senza utilizzare ovuli e spermatozoi, com’è già stato fatto in vari laboratori di ricerca,
sebbene poi soppressi a 2 settimane di vita.[1]
Questa notizia mi ha terrificato per tutte le evidenti implicazioni giuridiche ma anche teologiche che scatena.
 
Il risultato è che oggi siamo affetti (infettati) dalla dipendenza digitale. Una dipendenza camuffata da libertà. Il pericolo di questa libertà, falsa, seguendo il trend scientista e scientifico, è che:
 
1.      Crea l’illusione di poter ridurre l’inconoscibile al conosciuto, nel caso delle religioni,
2.      Tutti possono fare tutto;
3.      È possibile applicare il riduzionismo e il meccanicismo all’essere umano
 
Se, ad esempio, tutto fosse ridotto a connessioni neurali e processi biologici, la persona umana, noi, perderebbe il suo valore assoluto di intoccabilità.
Sarebbe ridotta a una “cosa” e, eticamente, sarebbe corretto comprala, venderla, o buttarla via.
 
Così come, dal punto di vista religioso, il grande rischio, anzi già è una pandemia, è che se tutto può essere fatto da tutti, anche il sacro può essere gestito da chiunque. Quindi ci troviamo di fronte non dico alla perdita ma sicuramente alla crisi del Senso del Sacro tradizionale.
 
Questo per il pensiero laico e secolarista potrebbe essere una vittoria ma per l’84% della popolazione mondiale, che si dichiara “credente”, sarebbe una tragedia.[2]
 
Se questo è quanto ci si vuole prospettare, allora credo che le religioni debbano unirsi e cooperare per proteggere l’unica, centrale, condivisa ragione del loro esistere: la persona umana nella sua dimensione naturale.

3 - Le sfide
 
Guardando al futuro, credo avremo sempre più una Religiosità Digitale.
La pratica religiosa sarà sempre più supportata ma anche definita dalla tecnologia digitale.
Il primo impatto creato dalla dimensione digitale nelle comunità religiose è la modifica delle modalità relazionali. L’ascolto, l’accoglienza, la presenza è sostituita dalla informazione, dalla comunicazione unidirezionale. Io non credo che l’IA possa realmente dia-logare.
 
Inoltre, se fino a oggi le religioni hanno contribuito alla definizione dell’uomo in relazione al creatore, al creato, da cui scaturivano valori, norme e dogmi che regolavano la società, adesso è diventato quasi impossibile.
 
Di fatto, il “metaverso”, che non ha nulla a che vedere con la metafisica di Aristotele, ma con mondi virtuali interattivi, sta sostituendo e lo farà sempre di più, le comunità parrocchiali e persino quelle monastiche. Si stanno creando comunità religiose virtuali su tutta la terra.
Nessuno può dire l’evoluzione che avranno! Più fede e meno appartenenza? oppure il contrario?
Quello che so è che venendo a mancare il contatto diretto, inter-personale, si perderà quella comunicazione esperienziale da bocca a orecchio. Tipica della via iniziatica ma oserei dire di ogni religione che abbia almeno più di mille anni di storia.
 
La Chiesa Taoista d’Italia, proprio per evitare metaversi, non fa formazione né catechesi on line
e tutti coloro che seguono la nostra tradizione, si recano fisicamente al tempio.
È vero per chi vive lontano dalla chiesa, si riduce a pochi incontri all’anno, però, secondo voi, è meglio godersi un tramonto al mare, sebbene non ci si possa andare sempre oppure uno meraviglioso, perfetto, con un visore in 3D, che potete accendere e spegnere quando volete?
 
La grande sfida, cui sono chiamate le religioni tradizionali, è cercare di regolare il mondo digitale con l’etica ma non con valori antropologici o sociali che, come sapete benissimo, sorgono e tramontano con le società bensì on Meta-Valori spirituali. Gli unici realmente universali e eterni.
 
Inoltre, lo ripeto, il progresso è un bene ma può essere anche un male.
In nome del progresso, e la storia ce lo testimonia, si sono sacrificate intere civiltà.
Intendo dire che un progresso, scientifico, sociale o digitale che sia, non deve essere perseguito a tutti i costi, giusto perché “si può fare”.
 
Tornando al tema, tutti conosciamo la frase di Voltaire: “Se Dio non esistesse, bisognerebbe inventarlo.” Io la condivido in pieno: senza il meta-valore “Dio”, la società potrà essere dominata solo dalle pulsioni umane.
 
Dio possiamo trovarlo nel cyberspazio? Assolutamente no!
Qui non si tratta di credo religioso ma di esperienza religiosa.
Non dimentichiamolo: la religione non è solo un “credo” ma un’esperienza con il trascendente.
E questa esperienza può avvenire solo nel cuore di ogni credente fisicamente seduto o inginocchiato davanti a un altare. Non certo davanti a un monitor.
 
Conclusione
 
Oggi, con la virtualizzazione dominante, viviamo una cultura del provvisorio, che specialmente nei giovani, genera una sfiducia verso le religioni e li spinge al relativismo, al sincretismo,
alla ricerca di apparire e al potere dell’illusione.
Noi religiosi dobbiamo avere consapevolezza di questo e dare risposte adeguate.
La migliore delle quali è la “testimonianza vissuta”.
Un computer non potrà mai amare né avere compassione.
 
Credo che l’uso della tecnologia sia inevitabile e vada fatto. D’altra parte essa è uno strumento eccellente per fini culturali e persino pastorali purché manteniamo, con senso critico, la giusta distanza per evitare identificazioni virtuali.
 
Dal punto di vista taoista essa deve essere controbilanciata dalle nostre credenze religiose, fondate sulle Scritture, sulla Tradizione e sugli Insegnamenti.
 
Se Dio è il mio meta-valore, allora deve essere al “centro” di me stesso.
Anche mentre uso un device digitale.
 
Un’ultima riflessione per chiudere il quadro.
 
La dimensione digitale è centrifuga.
Non ha un centro, non ha confini. Non ha limitazioni. Tutto può essere il contrario di tutto.
 
La dimensione religiosa, al contrario, è centripeta.
Ha un solo centro, con confini precisi e una identità inequivocabile.
 
Insomma, come religiosi, viviamo una situazione conflittuale da cui ne usciamo solo con la compensazione tra Utile e Bene!
 
In sintesi, le innovazioni tecnologiche e digitali vanno bene ma se annulliamo, distruggiamo, il mondo naturale, posponendolo a quello virtuale, non ci sarà nessuno dopo di noi che potrà ripararlo.
Nessuno!
 
Infine, consentitemi una riflessione strettamente religiosa.
 
Mettiamo da parte le ragioni teologiche, che ognuno ha le sue, ma la ragione antropologica dell’esistenza delle religioni è una sola: preservare, proteggere e prendersi cura della persona umana e del creato.
Questa ratio ci è stata affidata. Abbiamo un mandato che non è possibile vicariare né demandare a un ente digitale.
Questo dovrebbe essere, dal punto di vista religioso, ovviamente, il filtro attraverso il quale devono passare tutte le discussioni possibili sul mondo digitale.
 
Per chiudere la mia analisi, cito un passo delle nostre Scritture il quale dice:
“Finita l’opera il Santo si ritira”.[3]
 
Io credo che se vogliamo il Bene,
finito l’Uso,
il device
va spento!
 


[1] “I biologi dello sviluppo sono riusciti ad assemblare in vitro embrioni sintetici con cellule staminali umane senza utilizzare ovuli e spermatozoi.” Da: https://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=116683
[2] Secondo le stime di Pew Research Center, un centro di analisi statunitense che mappa il credo nel mondo, l' 84% della popolazione mondiale si identifica con un gruppo religioso.
[3] Daode Jing, il Canone del Tao e del suo Carisma, cap. 9: 功遂身退gong sui shen tui.
Rev. Master Li Xuanzong
(Vincenzo di Ieso)
 
General Prefect - Taoist Church of Italy
www.daoitaly.org - chiesa.taoista@gmail.com
 
Taoism and the Digital World
 
Aula Magna of the Giustino Fortunato University
Viale Delcogliano 12 - Benevento
Tuesday, October 14, 2025
 
 
Good morning, health and serenity to all.
 
I thank the Rector of the Giustino Fortunato University, Professor Giuseppe Acocella, and Professor Paolo Palumbo for the invitation to offer my modest contribution on a sensitive yet unavoidable topic in our times.
 
My presentation will focus on four points:
 
1. The digital world is a great opportunity, but it tends to exploit those who use it.
2. It is risky to place it before the natural integrity of the human person.
3. A digital religiosity is inevitable, but it must be placed under the umbrella of lived spiritual meta-values.
4. The great challenge, for us religious people, of "lived testimony" in the field.
 
Introduction
 
Let's start with some objective considerations so that meanings and signifiers can coincide and avoid misunderstandings.
 
Science is based on data. Religion is based on values ​​of consciousness.
Science seeks what is useful for humanity. Religion seeks what is good for humanity.
Unfortunately, the useful and the good do not always coincide.
Today we are here to offer our humble contribution to two universes that can never merge but must necessarily walk together.
 
I, like all of you, use my cell phone and my computer. As a Church, we use social media to inform our faithful, text messaging for alerts, and our website to publish articles and activity calendars.
 
So the Taoist religion is not opposed to digital evolution, but we use it with discernment
because we are convinced that digital evolution is a double-edged sword, since it can exploit those who use it if the proper distance between object and subject is not maintained, or worse, when the object itself becomes indispensable to the determination of the Self.
 
Just to enculturate the Taoist position, you should know that our epistemology is based on duality. This duality is determined by two polarizations that we call Yin and Yang.
 
In fact, we cannot know except through bipolar contrast or through figure-ground.
So everything is relative to something. Everything depends on something else. Furthermore, for us Human Beings,
everything depends on our perception of facts, things, and events.
 
I mean: we cannot make an absolute moral judgment on the digital world.
As such, it is neutral.
 
Instead, we can and must make one based on its use and, consequently, on its effects, on the modifications
it creates to the natural order, to the identity, and even to the personality of those who use it.
As well as on the direction of social choices of which it is dramatically capable.
 
For all of this, we should always verify the impact it has on our lives.
There must be a positive benefit for humanity and not just for the financial holding companies that, as you know, are behind all the technologies we have.
 
And then, most important of all: Responsibility.
 
A machine, an automation, an AI—what responsibility does it have?
Legal responsibility is a consequence of its very existence, but is there a moral one?
And if so, what value do we derive it from?
Responsibility derives from moral conscience.
Something I don't believe any machine will ever possess.
 
1 - Opportunities
 
However, the opportunities that the digital world offers to religions are truly countless and undeniable. I'll cite just one personal example. When I arrived in China, 35 years ago, the internet didn't exist, nor did cell phones. At most, we used fax machines. For me, being able to consult a sacred text was a real feat, with infinite difficulties. Today, however, I find them online.
This is a good thing. It's a good thing because it's useful. It's useful because it broadens my cultural possibilities and allows me to improve and grow both as a clergyman and as a man.
 
2 - Risks
 
Now, according to that principle of duality I mentioned earlier, not everything is beautiful and good.
In every activity there are risks.
 
The media are a wonderful and useful tool as long as they don't put themselves before the human person,
or worse, they even distort their nature.
Furthermore, it's clear that the media are an expression of a "culture."
Indeed, they are becoming the determinant of that culture.
A post-humanist culture, however, dominated by scientism and science elevated to a religion.
 
Recent pandemic events demonstrate this.
 
From this perspective, if culture is the mother of civilization, then the human person, as we know it,
is destined to disappear. I am referring, for example, to transhumanism or the artificial creation of human embryos, without using eggs and sperm, as has already been done in various research laboratories, although they are then killed at two weeks of age.[1]
 
This news terrified me because of all the obvious legal and theological implications it unleashes.
 
The result is that today we are afflicted (infected) by digital addiction. An addiction disguised as freedom. The danger of this false freedom, following the scientism and scientific trend, is that:
 
1. It creates the illusion of being able to reduce the unknowable to the known, in the case of religions,
2. Everyone can do everything;
 
3. Is it possible to apply reductionism and mechanism to human beings?
 
If, for example, everything were reduced to neural connections and biological processes, the human person—us—would lose its absolute value of untouchability.
It would be reduced to a "thing," and, ethically, it would be correct to buy it, sell it, or throw it away.
 
Just as, from a religious perspective, the great risk—indeed, it's already a pandemic—is that if everything can be done by anyone, even the sacred can be managed by anyone. So we are faced, not with the loss, but certainly with a crisis of the traditional Sense of the Sacred.
 
For secular and secularist thought, this might be a victory, but for the 84% of the world's population, who claim to be "believers," it would be a tragedy.[2]
 
If this is what we want to envision, then I believe that religions must unite and cooperate to protect the one, central, shared reason for their existence: the human person in its natural dimension.
 
3 - The Challenges
 
Looking to the future, I believe we will increasingly have a Digital Religiosity.
Religious practice will be increasingly supported but also defined by digital technology.
The first impact of the digital dimension on religious communities is the modification of relational modalities. Listening, welcoming, and presence are being replaced by information and one-way communication. I don't believe AI can truly engage in dialogue.
 
Furthermore, if until now religions have contributed to the definition of humanity in relation to the Creator, to creation, from which emerged the values, norms, and dogmas that governed society, this has now become almost impossible.
 
In fact, the "metaverse," which has nothing to do with Aristotle's metaphysics but with interactive virtual worlds, is replacing, and will increasingly do so, parish and even monastic communities. Virtual religious communities are being created all over the world.
No one can say how they will evolve! More faith and less belonging? Or the opposite?
What I know is that without direct, interpersonal contact, that experiential, word-of-mouth communication will be lost. It's typical of the initiatory path, but I dare say it's also true of every religion with at least a thousand years of history.
 
The Taoist Church of Italy, precisely to avoid metaverses, does not offer online training or catechesis,
and all those who follow our tradition physically go to the temple.
This is true for those who live far from the church, which is limited to a few meetings a year. However, in your opinion, is it better to enjoy a sunset by the sea, even if you can't go there every day, or a wonderful, perfect one, with a 3D viewer that you can turn on and off whenever you want?
 
The great challenge facing traditional religions is to try to regulate the digital world with ethics, not with anthropological or social values—which, as you know very well, rise and fall with society—but with spiritual meta-values. The only truly universal and eternal ones.
 
Furthermore, I repeat, progress is a good thing, but it can also be a bad thing.
In the name of progress, as history bears witness, entire civilizations have been sacrificed.
I mean that progress, be it scientific, social, or digital, should not be pursued at all costs, just because "it can be done."
 
Returning to the topic, we all know Voltaire's quote: "If God did not exist, we would have to invent him." I fully agree: without the meta-value "God," society can be dominated only by human impulses.
 
Can we find God in cyberspace? Absolutely not!
This is not about religious belief but about religious experience.
Let's not forget: religion is not just a "belief" but an experience with the transcendent.
And this experience can only occur in the heart of every believer physically seated or kneeling before an altar. Certainly not in front of a monitor.
 
Conclusion
 
Today, with the dominance of virtualization, we live in a culture of the provisional, which, especially among young people, generates a distrust of religions and pushes them toward relativism, syncretism,
the pursuit of appearances, and the power of illusion.
We religious people must be aware of this and provide appropriate responses.
The best of which is "lived testimony."
A computer can never love or have compassion.
 
I believe that the use of technology is inevitable and must be used. On the other hand, it is an excellent tool for cultural and even pastoral purposes, as long as we maintain, with a critical eye, the right distance to avoid virtual identifications.
 
From a Taoist perspective, it must be balanced by our religious beliefs, founded on the Scriptures, Tradition, and Teachings.
 
If God is my meta-value, then He must be at the "center" of me.
Even while using a digital device.
 
One last thought to conclude the picture.
 
The digital dimension is centrifugal.
It has no center, no boundaries. It has no limitations. Everything can be the opposite of everything.
 
The religious dimension, on the other hand, is centripetal.
It has a single center, with precise boundaries and an unmistakable identity.
 
In short, as religious people, we live in a conflictual situation from which we can only emerge by balancing the Useful with the Good!
 
In short, technological and digital innovations are good, but if we cancel and destroy the natural world, placing it behind the virtual world, there will be no one after us who can repair it.
No one!
 
Finally, allow me a strictly religious reflection.
 
Let's put aside theological reasons, which everyone has their own, but the anthropological reason for the existence of religions is one: to preserve, protect, and care for the human person and creation.
 
This rationale has been entrusted to us. We have a mandate that cannot be substituted or delegated to a digital entity.
From a religious perspective, this should obviously be the filter through which all possible discussions about the digital world must pass.
 
To conclude my analysis, I quote a passage from our Scriptures which says:
"When the work is finished, the saint withdraws."[3]
 
I believe that if we want the Good,
when the Use is finished,
the device
must be turned off!
 
 
 


[1] “Developmental biologists have successfully assembled synthetic embryos in vitro using human stem cells without using eggs or sperm.” From: https://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=116683
[2] According to estimates by the Pew Research Center, a U.S.-based research center that maps global beliefs, 84% of the world's population identifies with a religious group.
[3] Daode Jing, the Canon of the Tao and its Charisma, chap. 9: 功遂身退 gong sui shen tui.
 
Torna ai contenuti | Torna al menu